Acri-Pan DSC_0001 DSC_0006 _MG_1649 cccc

Facciata Palazzo PadulaL’edificio è collocato ai confini del centro storico acrese, sulla collina situata sotto la chiesa di San Francesco, confinante con via Padula. E’ stato costruito verso la fine dell’Ottocento, quando il paese era propenso ad espandersi. Il progetto probabilmente venne realizzato dallo stesso Padula, che seguì il modello delle cosiddette "case impalazzate", e venne eseguito da manovali acresi. Il palazzo ha una struttura semplice: vi è una scala centrale e sui lati ci sono le varie stanze. Il portale della facciata è in pietra arenaria e vi è inciso lo stemma della famiglia: due penne e un calamaio. Molto bello risulta il cornicione della facciata, costruito con mattoni a vista e lastre in arenaria. Il palazzo fu corredato da feritoie, adatte a posizionare armi da fuoco, per potersi difendere da malintenzionati, assai frequenti all’epoca. Nell’ultimo decennio è stato restaurato ed è l’attuale sede della fondazione "Vincenzo Padula".

CONTATORE VISITE

286510
Oggi
Ieri
Questa Settimana
La settimana scorsa
Questo mese
Tutti i giorni
38
140
264
270898
4467
286510