Acri-Pan DSC_0001 DSC_0006 _MG_1649 cccc
Chiesa di Santa CroceNotizie storiche Non si ha notizia certa della sua fondazione, tuttavia essa esisteva già nel XVII secolo, come risulta dai registri parrocchiali di S. Nicola di Sales del 1705. Conosciuta anche con il nome di Santa Caterina del Clero, era una chiesa collegiata, dove si riuniva il clero guidato dall’Arciprete. Divenuta chiesa ricettizia in quanto possedeva numerosi beni provenienti da lasciti di cittadini da devolvere al basso clero, nel 1867, in seguito alla legge di soppressione dei beni ecclesiastici, tali beni furono devoluti al demanio e venduti. Da qui la sua decadenza e l’abbandono: venne chiusa dopo il crollo della volta egregiamente affrescata. Fu riaperta nel 1957 per volontà del sac. Mons. D. Michele Dionesalvi. I dipinti che l’abbellivano furono purtroppo trafugati. Descrizione Chiesa a croce latina a tre navate. Sulle colonne sono impressi i segni della Passione. Sotto l’abside coro ligneo settecentesco di pregevole fattura con lo stemma del Clero di Acri. Altare maggiore in marmo con Crocifisso ligneo realizzato probabilmente nell’Ottocento. Ai lati dell’abside lapidi sepolcrali dei baroni Jannuzzo e di Joseph Sprovieri.

CONTATORE VISITE

286484
Oggi
Ieri
Questa Settimana
La settimana scorsa
Questo mese
Tutti i giorni
12
140
238
270898
4441
286484